Domande del Test
OSS - Test Verifica
Esplora tutte le 146 domande di questo test gratuito. Puoi consultare ogni domanda individualmente per prepararti al meglio.
Elenco Completo delle Domande
Clicca su una domanda per visualizzarla nel dettaglio
Il profilo professionale dell'OSS è stato istituito con:
In quale, tra i seguenti allegati sono contenute le competenze tecniche e relazionali che vengono richieste all'OSS?
In quale tra i seguenti contesti, l'OSS può svolgere la propria attività?
Quale tra le seguenti istituzioni provvedono al rilascio dell'attestato di qualifica di OSS?
In quale dei seguenti ambiti, l'OSS può svolgere la propria attività?
Il percorso formativo che deve seguire l'allievo per conseguire l'attestato di Operatore Socio-Sanitario, è contenuto in...
L'elenco delle principali attività previste per l'Operatore Socio-Sanitario, è contenuto in quale tra i seguenti allegat...
La norma, conosciuta come "Legge Lorenzin" che ha provveduto ad istituire l'area delle professioni socio-sanitarie, che ...
Quando si parla di "Diritto" a cosa si fa riferimento?
I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana sono contenuti:
La Costituzione della Repubblica Italiana è entrata in vigore il 1° gennaio 1947.
Nell'ordinamento giuridico italiano esistono sia fonti del diritto scritte che non scritte.
Le leggi del Parlamento sono anche definite "leggi ordinarie".
Può essere eletto Presidente della Repubblica Italiana ogni cittadino italiano che abbia compiuto i quaranta anni di età...
In Italia, il Governo detiene il potere legislativo.
La Costituzione della Repubblica Italiana è formata da 139 articoli più 18 articoli relativi alle disposizioni transitor...
In Italia, il Parlamento detiene il potere legislativo.
Il Parlamento italiano è di tipo "monocamerale".
Con il termine "Vacatio legis" viene indicato il periodo successivo all'entrata in vigore della legge.
La Camera dei Deputati è formata da 630 deputati elettivi più 5 deputati a vita nominati dal Presidente della Repubblica...
Le leggi del Parlamento sono anche definite "leggi ............................".
L'articolo 97 della Costituzione stabilisce che l'accesso alla ............................ Amministrazione avviene medi...
I concorsi pubblici per Operatore Socio Sanitario vengono espletati ai sensi del Decreto ............................ n....
L'etica è una branca della ............................ che si occupa del comportamento pratico dell'uomo in relazione a...
La responsabilità in ambito penale, come previsto dall'articolo 27, comma 1 della Costituzione è ..........................
Il reato ............................ è quello compiuto con la ............................ di commettere un illecito.
Il reato compiuto in assenza di volontà di causare ad altri un danno ingiusto è definito: ............................
I principi etici fondamentali sono sei: ............................, beneficità, non maleficenza, ........................
La ............................ è associata al reato colposo quando compiuto dall'operatore in presenza di trascuratezza...
L'............................ è associata al reato colposo quando compiuto dall'operatore per mancanza di abilità e con...
Il Parlamento italiano è definito "paritario" o "perfetto":
La Consuetudine:
Con il termine "Vacatio legis":
La Camera dei Deputati è formata:
Il Senato della Repubblica ha sede:
La legge entra normalmente in vigore:
La Gazzetta Ufficiale è:
Il decreto legge decade:
Nella gerarchia delle fonti del diritto, le leggi del Parlamento sono:
Il Presidente della Repubblica viene eletto:
L'esercizio abusivo della professione è punito a norma dell'articolo 348 del codice civile.
La figura dell'Amministratore di sostegno (ADS) è stata istituita con legge n. 6 del 2004.
L'articolo 622 del codice penale punisce la violazione del segreto professionale.
Il reato può essere definito come un'azione umana, attiva o omissiva, vietata dalle leggi di uno Stato, che crea danno a...
Basaglia era uno psicologo ed educatore.
La legge n. 180 del 1978 ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale.
L'autorità che dispone gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori in caso di malattia mentale è il Sindaco.
La durata prevista per il ricovero ospedaliero in regime di T.S.O. per malattia mentale è di 7 giorni rinnovabili di 5 g...
Il trattamento sanitario per i disturbi mentali può essere solo obbligatorio.
La legge di riferimento in materia di handicap è la legge n. 104 del 1992.
I trattamenti sanitari obbligatori sono disposti con provvedimento del Sindaco nella sua qualità di autorità sanitaria, ...
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è un presidio ............................ specialistico.
La legge n. 104 del 1992, all'articolo 3, comma 1 definisce il "portatore di handicap" come: "Colui che presenta una min...
Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) è:
Chi sono, per legge, i destinatari degli interventi e dei servizi sociali?
In base alla legge n. 328/2000, i Comuni hanno competenza in materia di:
L'handicap viene riconosciuto:
Quale delle seguenti norme ha provveduto ad istituire il Servizio Sanitario Nazionale?
Quale organo ha la rappresentanza legale dell'ASL?
La legge di riferimento in materia di assistenza sociale è:
L'istituzione delle Aziende Ospedaliere (AO) è avvenuta con:
La frase "Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'...
La frase "Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge" è conten...
L'art. 32 della Costituzione sancisce la gratuità delle cure ai poveri e agli affamati.
La tutela della salute nella Costituzione Italiana è diritto dell'individuo e interesse della collettività.
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato riformato per la terza volta con il Decreto Legislativo n. 229 del 1999.
I LEA sono diventati "uniformi" su tutto il territorio nazionale con il D.Lgs. n. 229 del 1999.
La legge in materia di inserimento lavorativo delle persone disabili è la n. 194 del 1978.
Le Regioni possono fare leggi in materia sanitaria.
La legge in materia di interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è la n. 68 del 1999.
L'accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie è una competenza della singola Regione che lo rilascia tram...
In Etica, con il termine "Valori" si fa riferimento ai beni che hanno un valore economico ben definito e che possono ess...
In Etica, con il termine "Morale" si fa riferimento alla capacità umana di distinguere il bene dal male e, di conseguenz...
La Metodologia del lavoro sociale e sanitario si occupa di studiare e definire "Il come deve fare" l'......................
Per "Servizi sociali" si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, ..............
Il PAI relativo all'assistenza domiciliare del Comune viene predisposto dall'Assistente ............................
Il Consenso ............................ trova le sue fondamenta nell'articolo 32 della ............................
Le associazioni di ............................ appartengono alle reti no ............................
Il SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare del Comune, può venire erogato sia ............................ che a ..........
Il PAI in RSA viene predisposto e compilato dall'............................ della struttura.
L'AUSL è un'azienda ............................ che opera sotto il controllo della ............................
L'ADI (Assistenza Domiciliare ............................) assicura in forma integrata, sia prestazioni socio-assistenz...
L'attivazione dell'ADI è in genere una competenza riconducibile al ............................ di ........................
La rete operante nelle diverse Regioni è composta da organizzazioni:
Il Centro Diurno per Anziani (CD) è:
Il CDD e la RSD sono servizi di norma rivolti:
A chi sono di norma rivolte le RSA?
Il Centro Diurno per Disabili (CDD):
La RSA accreditata e a contratto:
In CDD e RSD si compila di norma:
Una volta compilati:
La Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili (RSD):
La legge Crispi è:
Che cosa s'intende per diritto alle funzioni nel rapporto di pubblico impiego?
Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce la promozione, il mantenimento e il recupero della:
I Piani Sanitari Regionali sono adottati:
L'orario ordinario di lavoro per i dipendenti pubblici è fissato in:
L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare:
Chi è competente a decidere in merito alle controversie tra la pubblica amministrazione e i suoi dipendenti?
Il dovere di fedeltà implica per il pubblico impiegato:
In base alla legge 328 del 2000, quale ente pubblico ha la titolarità ad erogare servizi sociali?
Il dovere di fedeltà, imposto al pubblico dipendente, comporta il divieto di tenere comportamenti pregiudizievoli per la...
Il diritto del pubblico dipendente di fruire di permessi retribuiti non possiede connotazione economica.
Secondo la vigente legislazione del lavoro, i permessi di cui beneficiano i donatori di sangue non sono retribuiti, ment...
Ogni 7 giorni il lavoratore ha diritto a riposare almeno 48 ore continuative.
La responsabilità aquiliana contrattuale deriva dall'inadempimento o intempestivo adempimento di un obbligo di natura co...
Il dolo consiste nella coscienza e volontà di causare ad altri un danno ingiusto.
Il soggetto attivo di un illecito penale è chi subisce il fatto criminoso.
Si configura la preterintenzione quando si cagiona un evento meno grave di quello che s'intendeva cagionare.
Il paziente ha il diritto di rifiutare la terapia anche dopo aver firmato il consenso.
Il rapporto di lavoro degli operatori sociosanitari presso le strutture ospedaliere pubbliche è regolamentato dalle legg...
L'assunzione in servizio di un dipendente pubblico è subordinata al superamento di un ............................
Il ............................ impone al pubblico dipendente di agire sempre con esattezza, attenzione e .................
Il ............................ deve assistere 24 ore su 24 il ............................ affidato alle sue cure.
I protocolli sono strumenti rigidi che indicano uno schema di ............................
La ............................ è il fascicolo nel quale si raccolgono i ............................ riguardanti la per...
La ............................ permette la registrazione puntuale e dettagliata di tutto il ..............................
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito nel:
I Piani Sanitari Regionali sono predisposti:
Il Piano Sanitario Nazionale ha valenza:
L'accreditamento istituzionale è rilasciato:
Quale delle seguenti prerogative del pubblico dipendente rientra tra i diritti patrimoniali?
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è erogato a condizione che il servizio abbia avuto una durata minima:
Il Piano Sanitario Nazionale è predisposto:
Il Patto per la Salute è:
I Piani Attuativi Locali sono adottati:
Si parla correttamente di eutanasia ogni volta che un malato terminale, rinunciando all'accanimento terapeutico, compie ...
Il diritto a morire è espressamente riconosciuto dalla legge italiana.
Scopo del nursing olistico è favorire la guarigione dell'intera persona dalla nascita alla morte.
La diagnosi "Bassa autostima situazionale" è una tipica diagnosi di rischio.
Secondo il modello di salute funzionale elaborato da Marjory Gordon, bisogna soddisfare i bisogni fisiologici prima che ...
L'audit è un metodo per valutare la qualità dell'assistenza alla persona.
Il consenso del paziente al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute:
Nell'ambito dell'etica professionale e biomedica il principio di giustizia implica:
Il principio organizzativo del team nursing si basa sulla:
Le linee guida sono:
La funzione della cartella clinica è quella di:
La cartella clinica integrata ha la finalità di:
La cartella clinica elettronica permette al professionista sanitario di:
La Carta dei Servizi Pubblici Sanitari:
I livelli essenziali di assistenza:
I livelli essenziali di assistenza sono erogati:
Quando si parla di "qualità organizzativa" si fa riferimento all'utilizzo dei protocolli e delle linee guida.
Il termine olistico, di derivazione greca, significa "tutto, intero".
Il modello di salute funzionale è basato sulla capacità del paziente di prendersi cura di sé.
Il case manager è l'operatore sanitario che, all'interno di un gruppo multidisciplinare, ne determina gli obiettivi, coo...
Pronto per iniziare?
Hai visto tutte le domande. Ora è il momento di metterti alla prova con questo test gratuito!
Inizia il Test Ora