Appunti Superiori

Materiali di studio per la scuola superiore

Materie Disponibili

Appunti Recenti

Italiano

La filologia italiana nel XIX secolo: Del Lungo, D'Ancona e la rivoluzione metodologica

L'evoluzione della filologia italiana nel XIX secolo rappresenta uno dei capitoli più significativi nella storia degli studi letterari nazionali. Il 1870 segna un momento di svolta decisivo con la scoperta di Girolamo Vitelli che smaschera le false 'Carte di Arborèa', dando avvio a una nuova stagione metodologica caratterizzata dal rigore scientifico e dall'approccio critico-storico di studiosi come Isidoro Del Lungo e Alessandro D'Ancona.

filologia italianaXIX secolo
Italiano

L'Arcadia: movimento poetico del Settecento contro gli eccessi del Barocco

L'Arcadia rappresenta uno dei movimenti letterari più significativi del primo Settecento italiano, configurandosi come una decisa reazione agli eccessi stilistici del Barocco e un ritorno consapevole ai principi della tradizione classica. Fondata ufficialmente nel 1690, l'Accademia dell'Arcadia divenne il punto di riferimento per una nuova estetica poetica che avrebbe influenzato profondamente la cultura letteraria italiana per tutto il XVIII secolo.

ArcadiaSettecento
Italiano

Machiavelli e il realismo politico: virtù, fortuna e potere

Niccolò Machiavelli (1469-1527) rappresenta una figura rivoluzionaria nel pensiero politico europeo, introducendo una concezione del tutto nuova dell'arte del governo che segna il passaggio dal Medioevo all'età moderna. Il suo capolavoro, 'Il Principe', composto nel 1513 e dedicato a Lorenzo il Giovane dei Medici, costituisce una rottura definitiva con la trattatistica politica precedente e inaugura il realismo politico moderno.

MachiavelliIl Principe
Italiano

Leopardi: 'Canto notturno di un pastore errante dell'Asia' - filosofia esistenziale e pessimismo cosmico

Il 'Canto notturno di un pastore errante dell'Asia' di Giacomo Leopardi rappresenta una delle vette più alte del pessimismo cosmico leopardiano e della poesia filosofica dell'Ottocento. Composto tra il 1829 e il 1830, questo componimento si distingue nettamente dagli altri canti per l'assenza della poesia della rimembranza e per l'adozione di un paesaggio remoto e lontano come scenario delle riflessioni esistenziali più profonde del poeta.

LeopardiCanto notturno
Italiano

Manzoni, Alessandro - Vita, Adelchi e Promessi Sposi

Alessandro Manzoni (1785-1873) rappresenta una delle figure più significative del Romanticismo italiano e della letteratura italiana dell'Ottocento. La sua opera, caratterizzata dalla profonda religiosità cristiana acquisita dopo la conversione, dalla ricerca di una dimensione etica e sociale della letteratura e dall'innovazione linguistica, ha segnato indelebilmente il panorama culturale italiano. Attraverso l'analisi della sua vita, della tragedia Adelchi e del capolavoro I Promessi Sposi, emerge il ritratto di un intellettuale che ha saputo coniugare fede religiosa, impegno civile e sperimentazione artistica, diventando il massimo rappresentante del Romanticismo cattolico in Italia.

Alessandro ManzoniAdelchi
Italiano

Leopardi: la teoria del vago e dell'indefinito come fondamento dell'immaginazione poetica

La teoria del vago e dell'indefinito rappresenta uno dei pilastri fondamentali della poetica leopardiana e del suo pensiero estetico. Elaborata principalmente nello Zibaldone tra il 1819 e il 1823, questa concezione teorica nasce dall'osservazione attenta del rapporto tra percezione sensibile, immaginazione e piacere estetico. Leopardi intuisce che la felicità umana, per sua natura limitata e transitoria, può trovare un surrogato nell'esperienza estetica quando questa si fonda su immagini e sensazioni vaghe, indefinite, capaci di stimolare l'immaginazione oltre i confini della realtà empirica.

Giacomo Leoparditeoria del vago