Filosofia
Appunti Scuola Superiore
Agostino cristianesimo e pedagogia
Per Agostino educare significa condurre alla verità che abita nell’interiorità. La pedagogia cristiana intreccia parola, esempio e comunità.
Agostino filosofia generale
La filosofia agostiniana attraversa metafisica, conoscenza, antropologia, storia. Un pensiero unitario che cerca la verità nella luce di Dio e nella profondità dell’interiorità.
Agostino rapporto con il cristianesimo
Il cristianesimo non è per Agostino un semplice contesto, ma il luogo in cui la ragione incontra la verità vivente. Fede e intelligenza cooperano alla comprensione del reale.
Agostino biografia e conversione
Dalla Tagaste africana a Milano, <strong>Agostino</strong> attraversa studi, errori, ricerca. La conversione non è un episodio improvviso ma un cammino: ascolto, lettura, amicizie, interiorità.
Protagora l’uomo misura di tutte le cose
La massima di Protagora propone un relativismo forte: verità e apparenza coincidono per ciascuno. La discussione antica, soprattutto platonica, ne mostra forza provocatoria e limiti teorici.
Marx analisi critica del capitalismo
Ne <strong>Il Capitale</strong>, Marx analizza il capitalismo come insieme di rapporti sociali. Merce, valore, plusvalore e feticismo descrivono dinamiche che intrecciano produzione, potere e forme di vita.
Agostino rapporto ragione e fede
Il rapporto tra ragione e fede in Agostino è dinamico: cammino di chiarificazione reciproca. La verità è unica e rende liberi.
Alf Ross e il realismo giuridico
Il <strong>realismo giuridico</strong> scandinavo, con Alf Ross, indaga il diritto come pratica sociale effettiva. Norme, decisioni e prevedibilità diventano il centro di un’analisi che dialoga con Kelsen e Hart.
Agostino problema ragione e fede
Per Agostino <strong>ragione</strong> e <strong>fede</strong> non si oppongono. Il problema è il loro ordine: la fede introduce, la ragione comprende; entrambe si correggono nell’amore della verità.
Aristotele enti naturali e artificiali
Aristotele distingue gli <strong>enti naturali</strong> (che hanno in sé il principio del movimento e del riposo) dagli <strong>enti artificiali</strong> (il cui principio è esterno, nell’arte umana). La distinzione guida fisica, biologia ed etica del vivere bene.