BaseStudi
Appunti Medie
Appunti Medie
10 opzioni disponibili
Italiano
Matematica
Storia
Scienze
Geografia
Educazione Civica
Educazione Tecnica
Educazione Artistica
Musica
Inglese
Vedi tutto in Appunti Medie
Appunti Superiori
Appunti Superiori
11 opzioni disponibili
Italiano
Temi Svolti
Recensioni Libri
Dante
Manzoni
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Versioni Latino
Versioni Greco
Vedi tutto in Appunti Superiori
Appunti Università
Appunti Università
4 opzioni disponibili
Appunti per Esame
Appunti per Ateneo
Appunti per Facoltà
Appunti per Professore
Vedi tutto in Appunti Università
Test
Test
12 opzioni disponibili
Italiano
Matematica
Storia
Geografia
Informatica
Pedagogia
Psicologia
Antropologia
Economia
Umanistica
Scienze
Altri
Vedi tutto in Test
Gratis
Appunti Medie
Appunti Superiori
Appunti Università
Test
Gratis
Test
🧠
Psicologia
Quiz di Psicologia dell'Educazione
Domande
Domanda 10
Sezione Psicologia - Contenuti completamente gratuiti
🧠
Quiz di Psicologia dell'Educazione
Domanda 10 di 179
Domanda 10
1 punto
Quale approccio teorico considera il bambino come una 'tavoletta di cera'?
IL BAMBINO È CONSIDERATO UNA TAVOLETTA DI CERA E IN QUANTO TALE NEL SUO SVILUPPO È PLASMABILE, GRAZIE AI RINFORZI AMBIENTALI (MODELLAMENTO) QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE UNICAMENTE AI COMPORTAMENTI E ALL'INFLUENZA DELL'AMBIENTE SUL BAMBINO, DISINTERESSANDOSI DEI PROCESSI
IL BAMBINO È UN ESSERE PULSIONALE; SI SVILUPPA PASSANDO ATTRAVERSO STADI LIBIDICI, PREDEFINITI IN MANIERA INNATA NELL'INDIVIDUO E, IN QUANTO TALI, UNIVERSALI E COSTANTI QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE SOPRATTUTTO ALL'ESPRESSIONE GENETICA DI "MODULI" CEREBRALI, CHE HANNO CARATTERISTICHE INNATE
IL BAMBINO È VISTO COME INDIVIDUO CHE AGISCE SULL'AMBIENTE FISICO; LO SVILUPPO È POSSIBILE GRAZIE ALL'ESPERIENZA CHE IL BAMBINO FA DELL'AMBIENTE, ESPERIENZA CHE GLI PERMETTE DI COSTRUIRSI DELLE "TEORIE" SU COME FUNZIONA IL MONDO QUESTA CORRENTE DI PENSIERO È FOCALIZZATA SOPRATTUTTO SU CIÒ CHE IL BAMBINO PUÒ FARE IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE, PIUTTOSTO CHE SULL'INFLUENZA CHE L'AMBIENTE PUÒ AVERE SUL BAMBINO
IL BAMBINO È CONSIDERATO UN ESSERE DOTATO DI INTELLIGENZA; SI SVILUPPA GRAZIE ALL'INTERAZIONE TRA ORGANISMO E AMBIENTE, L'APPRENDIMENTO PROCEDE PER PROGRESSIVE AUTOREGOLAZIONI E REGOLAZIONI INTERATTIVE CON IL CAREGIVER, CHE SI PONE NELLA SUA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE A CIÒ CHE IL BAMBINO APPRENDE CULTURALMENTE E IN CO-COSTRUZIONE CON L'AMBIENTE
Verifica Risposta
Mostra Risposta Corretta
Torna alla lista
Prossima Domanda