Storia
Appunti Scuola Media
L'imperialismo moderno: sviluppo, ideologie e conseguenze globali
L'imperialismo del XIX secolo rappresenta un fenomeno storico di fondamentale importanza che ha plasmato il mondo moderno. Diverso dagli imperi del passato, questo nuovo tipo di dominio si basava non solo sulla conquista territoriale, ma soprattutto sul controllo economico e politico delle regioni strategiche del pianeta.
Dalla crisi post-bellica all'ascesa di Mussolini in Italia
Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale rappresentò per l'Italia un momento di profonda crisi economica e sociale. Le difficoltà della transizione dall'economia di guerra a quella civile, unite al malcontento popolare, crearono le condizioni ideali per l'ascesa di movimenti politici radicali, tra cui il fascismo di Benito Mussolini.
L'Impero Romano: Nascita, Espansione e Declino
L'Impero Romano è stata una delle civiltà più influenti della storia umana. Dalla sua nascita come piccola città-stato fino a diventare un vasto impero che dominava il Mediterraneo, Roma ha lasciato un'impronta indelebile sulla cultura, il diritto e l'organizzazione politica dell'Occidente.