Domande del Test
INVALSI 2013 - Prima Media
Esplora tutte le 50 domande di questo test gratuito. Puoi consultare ogni domanda individualmente per prepararti al meglio.
Elenco Completo delle Domande
Clicca su una domanda per visualizzarla nel dettaglio
Dove finiva spesso il pallone?
Nelle frasi "Mi avevano fatto giocare con loro", "Mentre bisticciavano sul guaio" e "Incuriositi accettarono", il sogget...
A quale fatto si riferisce il "guaio" di cui si parla alla riga 10?
Nel testo da riga 10 a riga 11, l'autore in due occasioni riporta le parole pronunciate dai giocatori e dal protagonista...
Scegli e sottolinea nell'elenco che segue le due espressioni del testo da cui si capisce che non era la prima volta che ...
Nel testo la frase "Mi ero impegnato, ormai" (riga 15) è separata dalla frase precedente da un punto fermo. Se tu voless...
Che cosa significa la parola "precipizio" (riga 20)?
Perché l'autore descrive in ogni minimo particolare tutti i movimenti che il protagonista fa per raggiungere il balcone?
Individua l'unica frase che non corrisponde a ciò che l'autore vuole sottolineare dicendo "Sotto di me si erano azzittit...
Alle righe 26 e 27 si legge "poi subito un ginocchio, poi due piedi e scavalcai". Tra "poi" e "subito", così come tra "p...
Rileggi le righe da 27 a 31. Qual è il significato di questa parte del testo?
Trova nel capoverso da riga 32 a 41 la frase che spiega perché il protagonista si era offerto di recuperare il pallone e...
Il protagonista si sente come un "minuscolo scopettino da cortile" (riga 36) perché
Perché il protagonista si dà dello "stupido" (riga 37)?
La parola "palcoscenico" (riga 40) richiama il teatro. L'autore usa questa parola per sottolineare che
Nella frase "Mi misero in porta e fu così deciso il mio ruolo, sarei diventato portiere" (righe 40-41), quale altro segn...
Quanti anni ha il protagonista del racconto?
Quali caratteristiche, in base al testo, ha il protagonista del racconto? Indica se ciascuna affermazione è vera o falsa...
Il protagonista viene soprannominato "la scimmia" dagli altri ragazzi per
Qui sotto sono elencati gli eventi principali del racconto. Mettili in ordine cronologico dal primo all'ultimo con un nu...
La bambina del terzo piano rimane per il protagonista un'immagine riflessa nell'acqua della pozzanghera o nei vetri. Per...
Nella parte finale del testo si mettono in contrasto le immagini della televisione e l'immagine della bambina. Qual è la...
Uno stesso numero, ad esempio il 13, viene ritenuto fortunato da alcune persone e sfortunato da altre persone. Questo di...
Molti clienti degli alberghi sono superstiziosi. Quali sono i due comportamenti con cui lo manifestano?
In molti alberghi il tredicesimo piano non viene costruito
In molti alberghi il tredicesimo piano è indicato con il numero 14
In molti alberghi il tredicesimo piano è indicato con il numero 12
In molti alberghi il tredicesimo piano è lasciato vuoto
In molti alberghi, negli ascensori, il pulsante con il numero 13 non c'è
Come sono ordinati (dall'alto al basso) i Paesi nella figura?
Quali sono i Paesi dove più della metà delle persone interrogate hanno detto di non credere ai numeri portafortuna?
Nell'Unione Europea complessivamente considerata, qual è la percentuale di persone che dicono di "non credere ai numeri ...
Quanti sono i Paesi dove la maggioranza delle persone interrogate dice di credere ai numeri portafortuna?
Secondo i dati rappresentati nella figura
Alla riga 12 si legge: "Il buffo è, poi, che tante altre persone sono convintissime del contrario". Che cosa "è buffo"?
Nella frase "Ma non è affatto vero: basta dare un'occhiata alla figura della pagina a fianco" (righe 21-22), si potrebbe...
La parola "rapporto" (riga 22) nella frase in cui è usata significa
Nel testo si dice che le "superstizioni sono ancora diffusissime" (righe 24-25). Quale delle seguenti informazioni, rica...
L'espressione "domande poste a campioni rappresentativi" (righe 26-27) significa che le domande sono state poste
Perché nel titolo del testo ci si rivolge al lettore con una domanda diretta, formulata in linguaggio familiare?
Quale dei seguenti gruppi è formato da parole che derivano tutte da un verbo?
Leggi le frasi seguenti: a) La verifica di matematica che abbiamo fatto ieri in classe era complicatissima. b) Sentendos...
Di seguito trovi due frasi. Trasforma la frase attiva in passiva e viceversa. a) Enrico mi ha spinto! b) Il maglione è s...
Dalle frasi seguenti sono stati tolti gli accenti e gli apostrofi. Riscrivile in forma corretta rimettendo gli accenti e...
Gli aggettivi che seguono iniziano tutti con la vocale a. In uno di essi la vocale a- è un prefisso con valore privativo...
Il prefisso in- aggiunto a un aggettivo ne cambia il significato nel suo contrario, come in questi esempi: tollerabile –...
Collega le parole della colonna 1 con il loro contrario nella colonna 2. Quale delle seguenti combinazioni è corretta?
Leggi con attenzione la frase che segue, poi rispondi alla domanda. "La povertà è un problema dell'Africa (ma anche di p...
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento oggetto?
Nella frase "La mattina il portone della scuola viene aperto dal bidello" il soggetto è
Pronto per iniziare?
Hai visto tutte le domande. Ora è il momento di metterti alla prova con questo test gratuito!
Inizia il Test Ora