Calendario scolastico 2025-26 nazionale e regionale: primo giorno di scuola a settembre, vacanze, ponti e altre chiusure
Calendario scolastico 2025-26: scopri tutte le date ufficiali, le vacanze, i ponti, le festività e le chiusure scolastiche regione per regione. Il calendario scolastico 2025-26 viene deciso dalle regioni italiane con grande anticipo rispetto a settembre e stabilisce i giorni di frequenza scolastica, i giorni di vacanza, le date dei ponti e le date del primo e dell'ultimo giorno di scuola a giugno.
In breve: Calendario scolastico 2025-26 per regione
Scopri le date di inizio e fine scuola, le vacanze e i ponti dell'anno scolastico 2025-2026 suddivise per regione.
Date di inizio scuola:
• Abruzzo: 15 settembre;
• Basilicata: 15 settembre;
• Calabria: 16 settembre;
• Campania: 15 settembre;
• Emilia Romagna: 15 settembre;
• Friuli Venezia Giulia: 11 settembre;
• Lazio: 15 settembre;
• Liguria: 15 settembre;
• Lombardia: 12 settembre 2025;
• Marche: 15 settembre 2025;
• Molise: 15 settembre 2025;
• Piemonte: 10 settembre;
• Provincia Autonoma di Bolzano: 8 settembre;
• Provincia Autonoma di Trento: 10 settembre 2025;
• Puglia: 16 settembre;
• Sardegna: 15 settembre;
• Sicilia: 15 settembre;
• Toscana: 15 settembre;
• Trentino: 10 settembre;
• Umbria: 15 settembre;
• Veneto: 10 settembre 2025;
• Valle d'Aosta: 10 settembre.
Il sindacato Anief ha avanzato la proposta di rinviare l'avvio dell'anno scolastico di 2-3 settimane, con inizio a ottobre per ragioni legate al clima e all'organizzazione didattica. Al momento, però, nessuna regione ha programmato modifiche alla data ufficiale di partenza delle lezioni.
Festività nazionali
• 1° novembre 2025: Ognissanti
• 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
• 25 dicembre 2025: Natale
• 26 dicembre 2025: Santo Stefano
• 1° gennaio 2026: Capodanno
• 6 gennaio 2026: Epifania
• 25 aprile 2026: Festa della Liberazione
• 1° maggio 2026: Festa del Lavoro
• 2 giugno 2026: Festa della Repubblica
È importante tenere presente che ogni regione potrebbe stabilire ulteriori giorni di chiusura o ponti. Pertanto, è consigliabile verificare il calendario scolastico specifico della propria regione.
Giorni di scuola, vacanze e ponti 2025
Il calendario 2025/2026 ci regala qualche occasione per staccare la spina e godersi un po' di relax grazie ad alcuni ponti strategici, tra questi segnaliamo:
• Ponte dell'Immacolata 2025: l'8 dicembre cade di lunedì, quindi possiamo parlare di weekend lungo;
• Ponte 1 maggio 2026: cade di venerdì, in molte regioni le lezioni sono sospese il 2 maggio;
Il calendario scolastico 2025-26 viene deciso dalle regioni italiane con grande anticipo rispetto a settembre e stabilisce:
• i giorni di frequenza scolastica;
• i giorni di vacanza;
• le date dei ponti;
• le date del primo e dell'ultimo giorno di scuola a giugno.
Il MIM ha definito anche alcune date molto importanti del calendario scolastico: le date della maturità 2026 e dell'esame di terza media.
Calendari regionali dettagliati
Calendario scolastico 2025-26 Provincia autonoma di Bolzano:
• Primo giorno di scuola: 8 settembre 2025;
• Ultimo giorno di scuola: 16 giugno 2026;
• In totale i giorni di scuola saranno 173.
Calendario scolastico 2025-26 Canton Ticino:
• Primo giorno di scuola: lunedì 1° settembre 2025;
• Ultimo giorno di scuola: mercoledì 17 giugno 2026;
• Vacanze autunnali: dal 1° novembre al 9 novembre 2025;
• Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026;
• Vacanze di Carnevale: dal 14 febbraio al 22 febbraio 2026;
• Vacanze di Pasqua: dal 3 aprile al 12 aprile 2026;
• Lunedì 8 dicembre 2025: Immacolata;
• Giovedì 19 marzo 2026: San Giuseppe;
• Venerdì 1° maggio 2026: Festa del lavoro;
• Giovedì 14 maggio 2026: Festa dell'Ascensione;
• Lunedì 25 maggio 2026: Lunedì di Pentecoste;
• Giovedì 4 giugno 2026: Corpus Domini;
• È inoltre giorno di vacanza venerdì 15 maggio 2026.
Calendario scolastico 2025-26 Toscana:
• Primo giorno di scuola: lunedì 15 settembre;
• Vacanze di Natale: da martedì 24 dicembre 2025 a lunedì 06 gennaio 2026 compresi;
• Vacanze di Pasqua: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 compresi;
• Ultimo giorno di scuola: mercoledì 10 giugno 2026 (30 giugno 2026 per la scuola dell'infanzia).
Particolarità regionali
Calendario scolastico 2025-26 Trentino:
• Primo giorno di scuola: 10 settembre 2025 (2 settembre le scuole dell'infanzia);
• Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026;
• Vacanze di Carnevale e Olimpiadi invernali: dal 16 al 18 febbraio 2026;
• Vacanze di Pasqua: dal 2 aprile all'8 aprile 2026;
• Altri ponti: 31 ottobre e 1 novembre 2025; 24 e 25 aprile 2026;
• Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026 (31 luglio le scuole dell'infanzia).
Calendario scolastico 2025-26 Umbria:
• Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025;
• Vacanze di Natale: dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026;
• Vacanze di Pasqua: dal 2 aprile al 7 aprile 2026;
• Ponti: 2 maggio 2026 / 1 giugno 2026;
• Ultimo giorno di scuola: 9 giugno (30 giugno scuole dell'infanzia).
Calendario scolastico 2025-26 Valle d'Aosta:
• Primo giorno di scuola: 10 settembre (per tutte le scuole di ogni ordine e grado);
• Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026;
• Fiera di Sant'Orso: 30 e 31 gennaio 2026;
• Vacanze invernali: dal 16 al 18 febbraio 2026;
• Possono iniziare prima del 10 settembre 2025 e terminare successivamente al 10 giugno 2026 le attività delle scuole secondarie superiori dove si svolgono attività di PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex ASL – Alternanza scuola/lavoro);
• Il termine delle attività didattica ed educativa della scuola dell'infanzia è previsto per il 30 giugno 2026.
Calendario scolastico 2025-26 Veneto:
• Primo giorno di scuola: 10 settembre (per tutte le scuole di ogni ordine e grado);
• Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026;
• Carnevale e mercoledì delle ceneri: 16-18 febbraio 2026;
• La festa del patrono: secondo la località;
• Ponti: sabato 2 maggio (ponte festa del Lavoro); lunedì 1 giugno (ponte festa nazionale della Repubblica);
• Il termine delle attività didattica ed educativa della scuola dell'infanzia è previsto per il 27 giugno 2026.