Cosa significa nerd: definizione, cultura ed evoluzione del termine
Il termine nerd ha subito una straordinaria evoluzione nel corso degli ultimi decenni, passando da un'etichetta dispregiativa a un'identità culturale di cui andare orgogliosi. Essere nerd oggi significa tutto e niente, rappresentando una cultura che ha saputo trasformare i propri interessi in un fenomeno globale.
La nerd culture ha ormai assunto sfumature diverse e complesse, concentrandosi su passioni che vanno dalla tecnologia ai videogiochi, dai fumetti alla scienza, creando una comunità unita da interessi specifici e una visione del mondo condivisa.
Definizione classica del termine nerd
Secondo la definizione da manuale, nerd (pronuncia: /nərd/) è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per la tecnologia ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione.
Il termine è nato come dispreggiativo, ma in seguito è stato reclamato in alcuni ambiti per definire una sorta di orgoglio e di identità di gruppo.
Differenze territoriali:
C'è una differenza abissale tra i nerd statunitensi, giapponesi (il più delle volte assimilabili alla categoria degli otaku) e quelli europei. Sebbene accomunati da un simile percorso originario, la percezione del termine nerd varia significativamente tra le diverse culture.
In Italia, essere nerd assume anche un valore aggiunto dal punto di vista culturale, considerando che strutturalmente il nostro paese è ancora fortemente arretrato dal punto di vista tecnologico, ma anche per l'insegnamento di un mondo che ogni giorno si evolve sempre più velocemente.
Le origini: gli anni '80 e la nascita della nerd culture
Gli anni '80 hanno visto il consolidarsi di tantissimi fenomeni ludici e di intrattenimento che oggi rappresentano pilastri sacri per ogni buon intenditore:
Giochi e intrattenimento:
• Dungeons & Dragons - Il gioco di ruolo per eccellenza
• Star Wars - Il culto della saga spaziale
• Atari, Nintendo e Sega - L'ascesa dei videogiochi
• Computer personali - La diffusione capillare dei PC
I pionieri della tecnologia:
La diffusione dei PC ha dato vita più di ogni altra cosa al fenomeno dei nerd. In quel periodo, Steve Jobs e Bill Gates, più o meno consapevolmente, stavano iniziando a cambiare per sempre le abitudini del mondo intero.
I nerd, in quel periodo, sono stati i primi a capire che il calcolatore (così venivano chiamati i computer) potevano essere utili oltre che per lavorare, anche per un'infinità di funzioni ancora tutte da scoprire. Questo accadeva ancor prima di Internet e decisamente molto prima degli smartphone.
Auto-ghettizzazione:
La auto-ghettizzazione dei nerd è dovuta proprio ai loro particolari interessi, interessi che venivano visti come "strani" e perfino "deleteri" dal grande pubblico e quindi li obbligavano a chiudersi in se stessi o a creare piccoli club. Da questo deriva l'assurdo concetto che il nerd è "asociale".
Gli stereotipi negativi e la discriminazione
Il termine nerd è stato infatti sinonimo di sfigato, nel novantanove per cento dei casi con i capelli unti e lunghi, magliette da metallaro, brufoli, parecchi kg di troppo e tutti gli altri più o meno validi stereotipi che riuscite ad immaginare a riguardo, per parecchio tempo.
Discriminazione sociale:
Non c'era niente di cool nell'essere nerd in quegli anni per le masse. Ad essere in voga era il mai estinto mito degli sportivi (dai giocatori di football, basket, baseball negli USA e Giappone, ai calciatori in Italia e bene o male in Europa) e dello show business vecchio stile.
Bullismo e vandalismo:
I bulli erano una realtà molto dolorosa all'epoca. Molti club di nerd trovavano la sede vandalizzata, ma questo non ha fatto altro che creare amicizie che durano tutt'ora e legarci ancora di più a certi argomenti che all'epoca erano "scomodi" e oggi sono "comuni".
Interessi demonizzati:
In generale i nerd sono stati affiancati a tutto quello che veniva demonizzato nelle diverse epoche perché non capito dalle "masse" e, men che meno, dagli organi di informazione pubblica. Mi riferisco, in ordine cronologico, ai fumetti negli anni 50/60/70, ai giochi di ruolo negli anni 70/80/90, ai videogames poi.
La rivoluzione digitale e il riscatto dei nerd
La svolta è arrivata con la rivoluzione digitale e l'ascesa di figure come Bill Gates, Steve Jobs, Mark Zuckerberg e altri imprenditori tecnologici che erano, appunto, nerd.
Il potere della tecnologia:
Quando gente ritenuta fino a poco prima "uno sfigato" diventava miliardaria da un giorno all'altro e teneva le redini degli strumenti più essenziali all'uomo comune, la percezione è cambiata radicalmente.
Cambio di paradigma:
E se devi venire da me a chiedere come fare una cosa che vuoi fare… beh ora il figo sono io, non più il coglione che sa dare due calci al pallone. Le serie TV come The Big Bang Theory sono arrivate dopo, quando ormai questo processo era avviato ed inarrestabile.
Piccole soddisfazioni:
Chi veniva a cagare sulla porta del nostro vecchio club di giochi di ruolo oggi è un operaio disoccupato, sostituito da robot che gente come me ha inventato. Piccole soddisfazioni.
Silicon Valley:
L'ascesa della Silicon Valley e dell'industria tecnologica ha definitivamente cambiato la percezione del nerd, trasformandolo da outsider a protagonista dell'economia globale.
La popolarizzazione della nerd culture
Con la popolarizzazione della cultura nerd, molti hanno vissuto male questa transizione, vedendosi defraudati di un qualche tesoro personale. Alcuni nerd oggi vivono male questa condizione, sentendosi parte di un enorme movimento popolato da chi fino a ieri conosceva a memoria solo le formazioni delle squadre di serie A e oggi pretende di parlare delle influenze del Doctor Who sul fantasy inglese o del canone di Star Wars.
Vantaggi della massificazione:
• Accessibilità: Non bisogna più fare chilometri o rinchiudersi in un piccolo club per coltivare i propri interessi
• Mercato più grande: Il mercato è immensamente più grande e ricettivo di prima
• Capolavori: La massificazione permette la nascita di capolavori di cui mai altrimenti avremmo potuto godere
• Carriere: Possibilità di costruirsi una carriera o una vita sui propri interessi
Eliminazione degli stereotipi:
Grazie a questa evoluzione oggi dalla definizione di Wikipedia si può a pieno titolo eliminare tutta la manfrina sulla natura solitaria ed eremitica dei nerd, e questo è un bene. Basti pensare a quante persone sempre di più sono attratte dalle fiere, quante persone nuove si possono conoscere anche grazie ad internet che condividono le nostre stesse passioni.
Essere nerd oggi: significato contemporaneo
Essere nerd oggi, in definitiva, significa tutto e niente. Dal punto di vista di molti, significa essere davvero appassionati di una qualsiasi delle cose che riguardano tale ambito.
Passioni diverse:
• Tecnologia: Programmazione, hardware, software, intelligenza artificiale
• Videogiochi: Console, PC gaming, indie games, retro gaming
• Fumetti e manga: Supereroi, manga giapponesi, graphic novel
• Scienza: Fisica, astronomia, biologia, matematica
• Fantasy e fantascienza: Libri, film, serie TV, giochi di ruolo
• Anime: Serie animate giapponesi e cultura otaku
Comunità e socializzazione:
Oggi i nerd non sono più solitari: frequentano fiere, convention, gruppi online, forum specializzati e creano comunità unite da interessi specifici.
Influenza culturale:
La nerd culture ha influenzato profondamente la cultura popolare, con film, serie TV, musica e moda che incorporano elementi nerd.
Professionalizzazione:
Molti nerd hanno trasformato le loro passioni in carriere professionali, dallo sviluppo software alla creazione di contenuti, dalla ricerca scientifica all'industria dei videogiochi.
L'evoluzione attraverso i prodotti culturali
Ogni nerd ha sicuramente qualche prodotto, qualche tappa soggettiva, che segna il suo passaggio dalla vecchia concezione di nerd all'attuale. Qualcosa per cui da piccoli ci sentivamo isolati, magari, e che oggi è invece diventata a pieno titolo protagonista di questa nuova pop culture.
Esempi di evoluzione:
PlayStation:
Prima vera console interamente personale, oggi sinonimo stesso di console. Da oggetto di nicchia a fenomeno di massa.
Giochi Pokémon:
Prima passatempo da sfigato col Game Boy. Oggi Pokémon GO è un fenomeno globale che ha coinvolto milioni di persone.
Comics Supereroistici:
Prima definiti "i giornaletti dell'uomo ragno e dell'uomo pipistrello su cui butti i soldi". Oggi va al cinema a vedere Doctor Strange e altri blockbuster.
Altri esempi:
• Dungeons & Dragons: Da gioco di nicchia a fenomeno culturale
• Star Wars: Da saga per appassionati a fenomeno globale
• Anime: Da sottocultura giapponese a fenomeno internazionale
• Cosplay: Da hobby di nicchia a forma d'arte riconosciuta
Il nerd italiano: caratteristiche specifiche
Il nerd italiano deve fare di necessità virtù, per cui spesso ovvia ai problemi di arretratezza tecnologica diventando autodidatta in ambito tecnologico piuttosto che per migliorare la propria conoscenza della lingua inglese.
Caratteristiche distintive:
• Autodidattismo: Necessità di imparare da soli a causa della mancanza di strutture educative adeguate
• Conoscenza dell'inglese: Essenziale per accedere a contenuti non doppiati o tradotti
• Resilienza culturale: Capacità di adattarsi a un ambiente non sempre favorevole
• Creatività: Necessità di trovare soluzioni alternative per coltivare le proprie passioni
Comunità italiane:
Nonostante le difficoltà, in Italia esistono comunità nerd molto attive e creative, che organizzano eventi, convention e creano contenuti di qualità.
Influenza culturale:
I nerd italiani hanno contribuito significativamente alla diffusione della cultura nerd nel nostro paese, spesso traducendo e adattando contenuti per il pubblico italiano.
Il futuro della nerd culture
La nerd culture continua a evolversi e ad espandersi, influenzando sempre più aspetti della società contemporanea:
Tecnologia emergente:
• Realtà virtuale e aumentata: Nuove frontiere per l'intrattenimento e la socializzazione
• Intelligenza artificiale: Nuove possibilità per giochi e contenuti interattivi
• Blockchain e NFT: Nuove forme di proprietà digitale e collezionismo
Inclusività:
La nerd culture sta diventando sempre più inclusiva, accogliendo persone di diverse età, generi, etnie e background culturali.
Educazione:
Gli interessi nerd stanno entrando sempre più nel sistema educativo, con programmi scolastici che incorporano videogiochi, programmazione e cultura digitale.
Sostenibilità:
La comunità nerd sta diventando sempre più attenta ai temi ambientali e sociali, utilizzando la tecnologia per promuovere la sostenibilità.
Globalizzazione:
La nerd culture sta diventando sempre più globale, con scambi culturali tra diverse regioni del mondo e la creazione di contenuti multiculturali.
La nerd culture rappresenta non solo un fenomeno di intrattenimento, ma anche una forza culturale che sta plasmando il futuro della società digitale.
Conclusione
Il termine nerd ha compiuto un viaggio straordinario, passando da etichetta dispregiativa a identità culturale di cui andare orgogliosi. La nerd culture ha saputo trasformare i propri interessi in un fenomeno globale, influenzando profondamente la società contemporanea. Dalla tecnologia ai videogiochi, dai fumetti alla scienza, i nerd hanno dimostrato che la passione e la dedizione possono trasformare il mondo. La popolarizzazione della cultura nerd, sebbene abbia creato alcune tensioni tra i puristi e i nuovi arrivati, ha permesso a milioni di persone di accedere a contenuti e comunità che prima erano inaccessibili. Oggi essere nerd significa essere parte di una comunità globale unita dalla passione per la conoscenza, l'innovazione e la creatività. La nerd culture continua a evolversi e ad espandersi, dimostrando che la diversità degli interessi e la curiosità intellettuale sono valori fondamentali per il progresso della società.