Articoli GeneraliContenuti Vari

Cosa significa transgender: definizione, identità di genere e differenze

Pubblicato il 29/07/2025
transgenderidentità di generedisforia di generetransizionediritti LGBTQ+inclusionediversitàidentitàespressione di generediritti civili

Il termine transgender è diventato sempre più comune nel linguaggio quotidiano, ma non sempre è chiaro il suo significato preciso. "Transgender" e il sinonimo "trans" sono i termini ombrello che identificano le persone per cui l'identità di genere differisce dal sesso e dal genere assegnati alla nascita.

Volendo dare una definizione alternativa, più completa, l'espressione "transgender" comprende tutte quegli individui il cui comportamento, pensiero, stile di vita e carattere non si riconoscono nei modelli di identità, ruoli ed espressione di genere dettati dalla società.

Qual è il significato di transgender?

Transgender e il sinonimo trans sono i termini ombrello che identificano le persone per cui l'identità di genere differisce dal sesso e dal genere assegnati alla nascita.

Definizione alternativa:

L'espressione "transgender" comprende tutte quegli individui il cui comportamento, pensiero, stile di vita e carattere non si riconoscono nei modelli di identità, ruoli ed espressione di genere dettati dalla società.

Esempio pratico:

Per esempio, può considerarsi transgender un uomo la cui identità di genere differisce dal sesso e dal genere assegnato alla nascita e che si identifica in una donna; in tali circostanze, si parla anche di donna transgender.

Termine opposto:

"Transgender" è il termine opposto a cisgender, che, invece, identifica le persone per cui l'identità di genere corrisponde al sesso assegnato alla nascita.

Cos'è l'identità di genere?

Concetto sviluppato negli anni Sessanta dallo psicologo statunitense Robert Stoller, l'identità di genere è il senso di appartenenza e di identificazione di una persona a un genere (maschile, femminile o non binario).

Caratteristiche dell'identità di genere:

Basata su sensazioni fisiologiche ed emotive

È il modo con cui una persona esprime il proprio genere all'esterno (dal comportamento alla capigliatura, all'abbigliamento, alla voce ecc.)

Non deriva necessariamente dall'identità biologica, intesa come il sesso assegnato alla nascita

Non riguarda l'orientamento sessuale

Fattori di sviluppo:

Non è ancora del tutto chiaro cosa influenzi lo sviluppo dell'identità di genere. Secondo gli esperti, potrebbero avere un ruolo importante sia fattori biologici che fattori sociali:

Fattori biologici:

• Livelli ormonali, sia in fase prenatale che successivamente

• Regolazione ormonale

Fattori sociali:

• Informazioni relative al genere trasmesse dalla famiglia

• Influenze dei mass media

• Messaggi trasmessi da altre istituzioni

Quali sono le differenze tra transgender e transessuale?

Per molti, transgender e transessuale sono sinonimi. In realtà, hanno significato diverso.

Transessuale:

Il termine "transessuale" identifica una persona la cui identità di genere non si riconosce con il sesso biologico e che, per questo, intende seguire, sta seguendo o ha seguito un percorso di transizione di genere per la riassegnazione del sesso tramite il ricorso a interventi medici (es: terapia ormonale, operazioni chirurgiche, terapia psicologica ecc.).

Transgender:

Come analizzato in precedenza, invece, il transgender è un individuo che non si riconosce nei modelli di identità ed espressione di genere dettati dalla società, e che, nonostante ciò, non ha per forza l'intenzione di intraprendere un percorso di transizione di genere.

Differenza chiave:

La differenza principale è che il transessuale intende o ha intrapreso un percorso medico di transizione, mentre il transgender può non avere questa intenzione.

Cosa comprende il termine transgender?

Il termine "transgender" include persone binarie, eterosessuali, omosessuali, bisessuali o asessuali. Ciò conferma quanto detto in precedenza: il transgenderismo non riguarda l'orientamento sessuale.

Altre identità incluse:

Può comprendere, inoltre:

Individui non binari (o genderqueer)

Travestiti

Drag queen e drag king

Diversità di orientamento:

Questo dimostra che l'identità di genere e l'orientamento sessuale sono due aspetti distinti della sessualità umana. Una persona transgender può avere qualsiasi orientamento sessuale.

Le persone non binarie sono transgender?

Come anticipato, talvolta, le identità non binarie possono rientrare nel termine ombrello transgender; in particolare, questo avviene quando si identificano con un genere differente da quello assegnato alla nascita.

Non conformità di genere:

Il termine transgender è inadatto, invece, in caso di non conformità di genere, ovvero quando la persona non binaria non è conforme al genere assegnato alla nascita.

Cosa vuol dire non binario?

Il binarismo di genere è la classificazione di sesso e genere in due forme mutualmente esclusive: uomo e donna (o maschio e femmina).

Identità non binarie:

Le identità non binarie sono quelle identità che si collocano al di fuori del binarismo di genere, ovvero che non sono strettamente o completamente maschili o femminili.

Tipi di identità non binarie:

Gli individui non binari possono identificarsi come:

Appartenenti a più di un genere (bigenere o bigender)

Appartenenti a nessun genere (agenere o agender)

Oscillanti tra più generi (genderfluid)

Come rivolgersi a una persona transgender?

Alle persone transgender bisognerebbe rivolgersi secondo la loro identità di genere e non secondo il sesso assegnato alla nascita. Questo significa, per esempio, che:

Donna transgender:

Di una donna transgender (identità di genere femminile, ma maschio alla nascita) bisognerebbe parlare usando i pronomi ella, lei ecc.

Uomo transgender:

Di un uomo transgender (identità di genere maschile, ma femmina alla nascita) bisognerebbe parlare usando i pronomi egli, lui ecc.

Principio fondamentale:

Il rispetto dell'identità di genere di una persona è fondamentale per il suo benessere psicologico e per una comunicazione rispettosa.

Chiedere i pronomi:

Quando non si è sicuri, è sempre appropriato chiedere gentilmente a una persona quali pronomi preferisce che vengano utilizzati.

Cos'è la disforia di genere?

Le persone transgender potrebbero sviluppare la cosiddetta disforia di genere o incongruenza di genere.

Definizione medica:

Descritta anche nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico delle Malattie dei Disturbi Mentali), la disforia di genere è il malessere depressivo avvertito da una persona che non si identifica, dal punto di vista dell'identità di genere, con il sesso assegnato alla nascita (sesso fenotipico).

Manifestazioni:

In altre parole, è il disagio e l'alterazione depressiva dell'umore dovuti al fatto che il sesso fenotipico non rappresenta la propria identità di genere.

Evoluzione del termine:

Un tempo, la disforia di genere era nota come disturbo dell'identità di genere (o DIG); successivamente, gli esperti ritennero fosse più appropriato il termine "disforia", per via della stigmatizzazione che l'espressione "disturbo" comportava.

Importante distinzione:

È importante sottolineare che non tutte le persone transgender sperimentano disforia di genere, e che la disforia di genere non è una condizione necessaria per essere transgender.

Cos'è la transfobia?

Il termine transfobia identifica qualsiasi condotta di violenza e aggressione fisica e verbale nei confronti delle persone transgender e transessuali.

Manifestazioni della transfobia:

La transfobia include:

Pregiudizi e stereotipi negativi

Stigmatizzazione sociale

Atti di discriminazione

Violenza fisica e verbale

Paura, avversione e odio irrazionale

Target della transfobia:

Questi comportamenti sono diretti verso individui che non si conformano ai modelli di identità di genere tradizionali o che non rispettano le aspettative sociali relative al genere.

Impatto sulla salute:

La transfobia può avere conseguenze significative sulla salute mentale e fisica delle persone transgender, contribuendo a:

Stress cronico

Depressione e ansia

Isolamento sociale

Difficoltà nell'accesso alle cure mediche

Discriminazione nel lavoro e nell'istruzione

Combattere la transfobia:

Combattere la transfobia richiede:

Educazione sui temi dell'identità di genere

Leggi anti-discriminazione

Supporto sociale per le persone transgender

Promozione dell'inclusività in tutti gli ambiti della società

Supporto e risorse per le persone transgender

Le persone transgender possono beneficiare di diversi tipi di supporto:

Supporto psicologico:

Terapia individuale con professionisti specializzati in questioni di genere

Gruppi di supporto per persone transgender

Counseling familiare per supportare i familiari

Supporto medico:

Endocrinologi specializzati in terapia ormonale

Chirurghi specializzati in chirurgia di riassegnazione

Medici di base competenti in salute transgender

Supporto legale:

Assistenza per il cambio di nome e genere sui documenti

Protezione contro la discriminazione

Diritti nel lavoro e nell'istruzione

Supporto sociale:

Organizzazioni LGBTQ+

Comunità online e forum di supporto

Eventi e pride per la visibilità e il supporto

Risorse educative:

Libri e articoli sull'identità di genere

Documentari e film che raccontano esperienze transgender

Podcast e canali YouTube dedicati ai temi transgender

Diritti e riconoscimento delle persone transgender

I diritti delle persone transgender variano significativamente da paese a paese:

Riconoscimento legale:

Cambio di nome e genere sui documenti ufficiali

Protezione contro la discriminazione

Diritto al matrimonio e all'adozione

Accesso alle cure mediche appropriate

Sfide attuali:

Nonostante i progressi, le persone transgender continuano a affrontare:

Discriminazione sistemica in molti ambiti

Violenza e hate crimes

Barriere nell'accesso alle cure

Stigmatizzazione sociale

Progressi recenti:

Negli ultimi anni si sono registrati progressi significativi:

Maggiore visibilità nei media e nella cultura popolare

Leggi anti-discriminazione in molti paesi

Maggiore accettazione sociale

Ricerca scientifica più approfondita sui temi di genere

L'importanza dell'advocacy:

L'attivismo e l'advocacy continuano a essere fondamentali per:

Promuovere i diritti delle persone transgender

Combattere la discriminazione

Educare la società sui temi dell'identità di genere

Supportare le persone transgender nella loro autodeterminazione