Domande del Test
Sessione ordinaria 2024 – Seconda prova scritta – MATEMATICA
Esplora tutte le 16 domande di questo test gratuito. Puoi consultare ogni domanda individualmente per prepararti al meglio.
Elenco Completo delle Domande
Clicca su una domanda per visualizzarla nel dettaglio
Si consideri f_{a,b}(x) = (ax³+b)/x², con a, b ∈ ℝ. Determinare i valori dei parametri a e b in modo che la retta t, di ...
Si ponga, d'ora in avanti, a = 1 e b = 4. Studiare la funzione f(x) = (x³+4)/x² e tracciarne il grafico γ. Scrivere l'eq...
Al variare del parametro reale m, determinare il numero di intersezioni tra la retta di equazione y - 5 = m(x – 1) e la ...
Sia S(k), con k > 2, l'area della regione finita di piano compresa tra la curva γ, il suo asintoto obliquo, la retta t e...
Si consideri la famiglia di funzioni fₙ(x) = ⁿ√(x² − ax² + bx + 1), con n∈ℕ, n>1 e a, b ∈ ℝ, a < 0. La figura rappresent...
Si ponga, d'ora in avanti, a = −1, b = 0. Studiare la funzione g(x) = |x| + √1 − x², verificando che non è derivabile ne...
La retta r, di equazione x = k, con −1 < k < 1, interseca γ nei punti P e Q. Dimostrare che la misura del segmento PQ è ...
Verificare che la funzione H(x) = ½(arcsen(x) + x√1 - x²) è una primitiva della funzione h(x) = √1 − x². Con il metodo c...
È dato un triangolo ABC, rettangolo in B. Dimostrare che tale triangolo è isoscele se e solo se l'altezza BH relativa al...
Si lancia 5 volte una moneta truccata che dà testa con probabilità p. Qual è la probabilità di ottenere testa esattament...
Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, è dato il piano π: 3x – 2y + 5 = 0. Determinare le coordinate d...
Dimostrare che l'equazione x³ + x − cos x = 0 ammette un'unica soluzione positiva.
Determinare la funzione polinomiale di quarto grado y = f(x) sapendo che, in un sistema di riferimento cartesiano, il su...
Si consideri la funzione integrale F(x) = ∫ₐˣ (cos t / t²) dt, con x ≥ a, in cui a indica un parametro reale positivo. D...
Il prossimo 5 luglio la terra raggiungerà l'afelio, a circa 1,52 · 10¹¹ m dal Sole. Il perielio è invece il punto a circ...
Scrive Carlo Emilio Gadda: «piastrelle rosse di piccolo formato: esagonali [...]. L'apotèma [...] misurava centimetri 5,...
Pronto per iniziare?
Hai visto tutte le domande. Ora è il momento di metterti alla prova con questo test gratuito!
Inizia il Test Ora