Sezione Matematica - Contenuti completamente gratuiti
Domanda 5
1 punto
I grafici γ₁ e γ₂ rappresentano, rispettivamente, le funzioni f e g, definite su ℝ, le cui espressioni analitiche sono f(x) = p(x) • e^(p(x)) e g(x) = q(x) • e^(p(x)) con p(x) e q(x) polinomi di secondo grado. Determinare i polinomi p(x) e q(x) utilizzando le informazioni deducibili dai grafici in figura, considerando che φ = (1+√5)/2 è ascissa di un punto stazionario di f e che –φ, ascissa del punto A, è uno zero di g.

PROBLEMA 2. I grafici γ₁ e γ₂ rappresentano, rispettivamente, le funzioni f e g, definite su ℝ, le cui espressioni analitiche sono f(x) = p(x) • e^(p(x)) e g(x) = q(x) • e^(p(x)) con p(x) e q(x) polinomi di secondo grado.