Filosofia

Appunti Scuola Superiore

30 appunti disponibiliPagina 3 di 3

Alessandro Magno dal mondo classico all’età ellenistica

La figura di Alessandro segna un passaggio decisivo: dalla polis greca a un orizzonte <strong>cosmopolita</strong>. Cambia la geografia politica e muta anche l’immaginario filosofico: individuo, regno universale, incrocio di culture.

16/05/2025
Alessandro Magnoellenismocosmopolitismo
+3

Aristotele il tatto e le sensazioni

Nei trattati <em>De anima</em> e <em>Parva naturalia</em>, Aristotele analizza i sensi come atti del vivente. Il <strong>tatto</strong> è per lui il più fondamentale: condizione della vita animale, contatto con il caldo, il freddo, il secco, l’umido.

15/05/2025
Aristoteletattosensazione
+2

Adorno libertà e imperativo categorico

Nel dialogo con <strong>Kant</strong>, Adorno rilegge libertà e imperativo: la legge morale non è pura forma staccata dalla storia, ma chiede attenzione al dolore e alle condizioni materiali in cui si agisce.

14/05/2025
AdornoKantimperativo categorico
+1

Adorno e Gehlen dibattito 1965

Nel 1965 un dibattito televisivo contrappone <strong>Theodor W. Adorno</strong> e <strong>Arnold Gehlen</strong>. Due idee di società si fronteggiano: critica del dominio e antropologia istituzionalista.

13/05/2025
AdornoGehlendibattito
+2

Protagora nel Teeteto l’uomo misura di tutte le cose?

Nel <em>Teeteto</em> Platone discute la tesi di Protagora: "l’uomo è misura di tutte le cose". È una formula del relativismo conoscitivo: vero è ciò che appare a ciascuno. Socrate ne mette alla prova coerenza e conseguenze.

12/05/2025
ProtagoraTeetetorelativismo
+2

Adorno dialettica negativa

La <strong>dialettica negativa</strong> rifiuta la chiusura del pensiero nell’identità. Per Adorno, concetto e oggetto non coincidono: il pensiero critico deve restare aperto alla non-identità e al residuo che non si lascia assorbire.

11/05/2025
Adornodialettica negativanon-identità
+1

Alcmeone di Crotone cervello, sensazione e una scienza antica della mente

Alcmeone di Crotone (V sec. a.C.), vicino all'ambiente pitagorico, è tra i primi a porre il <strong>cervello</strong> al centro delle funzioni sensoriali e cognitive. La sua indagine è empirica e fisiologica: nervi, sensazione, equilibrio del corpo.

10/05/2025
AlcmeoneCrotonecervello
+5

Adler e Jung pensieri filosofici

Accanto a Freud, <strong>Alfred Adler</strong> e <strong>C.G. Jung</strong> offrono due percorsi originali che toccano questioni filosofiche: identità, simbolo, senso, comunità. Psicologia e filosofia dialogano a partire dall’esperienza concreta.

09/05/2025
AdlerJungstile di vita
+3

Crisi del 1929 gli anni spietati

Il crollo di Wall Street del 1929 inaugura una lunga stagione di precarietà economica e sociale. Oltre ai numeri, cambia lo sguardo filosofico sulla modernità: razionalità tecnica, masse, potere e fragilità dell’ordine economico.

08/05/2025
1929crisiWall Street
+3

Agostino d'Ippona vita e pensiero

Agostino d'Ippona è una delle figure decisive tra tarda antichità e medioevo. La sua filosofia nasce dall'incontro tra eredità classica, spiritualità cristiana e indagine interiore: verità, tempo, male, libertà e grazia diventano domande vissute prima che concetti astratti.

07/05/2025
AgostinoConfessioniCittà di Dio
+6