Filosofia
Appunti Scuola Superiore
Agostino libertà e tempo
Agostino unisce riflessione sul <strong>tempo</strong> e sul <strong>libero arbitrio</strong>: due esperienze fondamentali dell’uomo alla luce della verità.
Aristotele sillogismo e ruolo delle premesse
Con Aristotele la logica diventa uno strumento esplicito del pensare. Il <strong>sillogismo</strong> è una struttura di ragionamento in cui, da due premesse, segue necessariamente una conclusione: ma tutto dipende dalla qualità delle premesse.
Agostino problema del male
Per Agostino il male non è una sostanza ma una <strong>privazione</strong> di bene. La radice è nella libertà disordinata: amori rivolti a beni minori come fossero ultimi.
Platone Idee e cose tra conoscenza e partecipazione
La dottrina delle <strong>Idee</strong> nasce dall’esigenza di spiegare verità stabili in un mondo mutevole. Come fanno matematica e scienza a valere universalmente se le cose cambiano? Platone risponde distinguendo piani dell’essere e della conoscenza.
Adorno Scuola di Francoforte e teorie gehleniane
Tra XX secolo e dopoguerra, la <strong>Scuola di Francoforte</strong> ripensa critica, cultura, tecnologia. Il confronto con <strong>Arnold Gehlen</strong> apre un terreno comune: che cosa rende stabile una società senza sacrificare la libertà?
Adorno oggettivazione e diritto positivo
La critica adorniana all’<strong>oggettivazione</strong> riguarda il rischio che le istituzioni si irrigidiscano in fini a sé, dimenticando la vita concreta. Il <strong>diritto positivo</strong> va sempre misurato sul dolore che può produrre o alleviare.
Abelardo vita opere e influenza
Maestro brillante e discusso, <strong>Pietro Abelardo</strong> unisce dialettica, teologia e autobiografia. La sua vicenda con Eloisa e le dispute con Bernardo di Chiaravalle spiegano un Medioevo vivo, non scolastico.
Parmenide essere, pensiero e tracce arcaiche
Con Parmenide nasce l’<strong>ontologia</strong>: ciò che è, è; ciò che non è, non è. La via della verità si oppone alla via dell’opinione. Ma nel poema restano tracce di una concezione arcaica del cosmo e delle divinità.
Abelardo la teoria degli universali
La disputa sugli <strong>universali</strong> segna il Medioevo: sono realtà, concetti o nomi? <strong>Pietro Abelardo</strong> sceglie una via intermedia, attenta al linguaggio e al modo in cui parliamo del mondo.
Adorno libertà e società contemporanea
Per Adorno la libertà non è solo scelta individuale: dipende da forme sociali che possono favorire o soffocare l’autonomia. Criticare la società significa aprire spazi reali di emancipazione.